Claus wrote:
In ogni caso non sto difendendo le banche, ci mancherebbe altro, anzi condanno questo sistema che però è immodificabile.. quali altri soluzioni sennò?
Altre soluzioni esistono ma dipendono da stato a stato.
Il North Dakota ha una banca centrale propria e non segue le indicazioni finanziarie della Federal Reserve americana, essendo completi detentori del debito pubblico del north dakota hanno potuto adattarsi alla crisi intervenendo direttamente sul debito (gli strumenti sono elementi basilari di economia, manovre sull'inflazione, tagli sul costo del denaro e così via)
Lo Utah ha votato nei giorni scorsi una legge che obbliga a riallineare il valore del dollaro alle riserve auree mi pare. L'intervento è troppo recente per dire se funzionerà ma è una mazzata all'economia speculativa.
L'islanda ha fatto il dito medio: non ha accettato il piano di salvataggio del FMI, non ha rifinanziato le banche che sono fallite e non ha preso un soldo dalla BCE. L'effetto è stato quello che molta gente in Inghilterra, Stati Uniti, Germania e Francia ha visto i propri soldi volatilizzati, ma l'Islanda ha mantenuto il controllo della situazione evitando accuratamente di aumentare il disavanzo pubblico per salvare le banche private. Nel contempo ha deciso di varare una nuova costituzione in cui - credo - verranno varate misure severissime sull'attività bancaria.
Credo che qualcosa di buono siano riusciti ad ottenere anche in Argentina, ma loro sono falliti, quindi non so bene come abbiano funzionato le cose da loro.
Roy Keane wrote:Mick sei un bugiardo, un fottuto segaiolo, eri un giocatore mediocre e sei un tecnico mediocre; l' unico motivo per cui ho a che fare con te è perché in qualche modo alleni la squadra del mio Paese, e non sei nemmeno irlandese, ma un bastardo inglese.

2° Posto Stagione 2008/2009
2° Posto Clausura 2012
Prendi Questa Coppa! 2011
Prendi Questa Coppa! 2014