Page 1 of 1

S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 11:09
by Shay Given
Scrivo a tutti coloro che si intendono di MATEMTICA...Sò che non c'entra un cacchio col forum ma ho bisogno di tanto aiuto.

Sabato ho il compito su un argomento che ci ha spiegato la tizia che stà a fare tirocinio... e nessuno a capito niente..abbiamo chiesto al prof di rispiegare tutto ma ha detto che è facile ( -shock )e non ce lo rispiega.

Ho il compito di sabato...qualcuno mi pùo aiutare a farlo???

Se qualcuno può vi scrivo il testo.

Il compito è sugli integrali, funzioni e calcolo combinatorio.....VI PREGO!!!

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 11:12
by Luca_fio
cosa dovremmo fare esattamente -look
p.s.
scrivi il testo.

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 11:28
by Shay Given
aiutarmi a fare il compito.

il testo è:
QUESITO 1

parabola y=6-x( la x è elevata al quadrato)

1- volume della rotazione intorno a y della regione R che la funzione crea nel primo quadrante.

2-volume della rotazione sempre di R rispetto alla retta y=6

3- trovare k affinchè la retta y=k crei con la funzione un'area che è la metà della regione R ( area che la funzione crea nel primo quadrante)

4- la retta tangente alla funzione in T crea un triangolo con gli ASSI cartesiani : trova l'area di questo triangolo in funzione di T sapendo che la sua ascissa è compresa tra 0 e radice di 6 ( intersezione funzione con asse X)

5- trova T affinchè l'area di questo triangolo sia MINIMA.


QUESITO 2

trova la superficie MIN di una lattina di forma cilindrica di volume 0,4 dm alla terza. Trovare le sue dimensioni affinchè la lattina abbia la superficie MINIMA.

N.B.

Ho fatto un pò di questo problema ma non riesco a finirlo

IL CALCOLO COMBINATORIO L'HO FATTO IO ADESSO!

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 11:33
by Luca_fio
-look
io di matematica non mi ricordo na sega, vediamo che riesce a fa marcello -rotfl

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 11:51
by Il Maggiore
Di solito la risposta ai quesiti di matematica è 0

-rotfl

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 11:57
by Luca_fio
lol

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 13:26
by marce
Qualche idea, da non prendere come oro colato... sta sera o domani mi ci metto d'impegno e lo risolvo
Shay Given wrote:1- volume della rotazione intorno a y della regione R che la funzione crea nel primo quadrante.
Regione R = Integrale tra 0 e radice di 6 (lo zero positivo della funzione) della parabola, poi penso basti ruotarla per 2 * pigreco per trovare il volume ma non ne son così sicuro
Shay Given wrote:2-volume della rotazione sempre di R rispetto alla retta y=6
Mi sembra molto uguale a quello di sopra, se lo ruoti orizzontalmente o verticalmente non so se cambia
Shay Given wrote:3- trovare k affinchè la retta y=k crei con la funzione un'area che è la metà della regione R ( area che la funzione crea nel primo quadrante)
Integrale tra 0 e radice di k (lo zero positivo di y = k - x^2) della stessa funzione y = k - x^2 e uguagli tutto a R/2 per trovare K
Shay Given wrote:4- la retta tangente alla funzione in T crea un triangolo con gli ASSI cartesiani : trova l'area di questo triangolo in funzione di T sapendo che la sua ascissa è compresa tra 0 e radice di 6 ( intersezione funzione con asse X)
La retta tangente la calcoli con la derivata della parabola, dove al posto di x metti t, e poi ti basta trovare l'area del triangolo con base (ovvero t) * altezza (ovvero la funzione della retta con t come parametro) / 2
Shay Given wrote:5- trova T affinchè l'area di questo triangolo sia MINIMA.
Ti basta fare uno studio di funzione sull'area appena trovata, derivare per trovare il massimo / minimo (con le disequazioni)
Shay Given wrote:trova la superficie MIN di una lattina di forma cilindrica di volume 0,4 dm alla terza. Trovare le sue dimensioni affinchè la lattina abbia la superficie MINIMA.
La superficie è data dalla faccia superiore + quella inferiore + quella veritcale= (2 * pigreco * r^2) x 2+ 2 * pigreco * raggio * altezza
Il volume mi sembra sia 2 * pigreco * r^2 * h = 0.4 dm^3, quindi puoi fissare il rapporto tra le due dimensioni, ficchi sopra per portare tutto ad una sola incognita, derivi la funzione che ottieni per trovare il minimo


Non so quante castronerie abbia detto

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 15:04
by Luca_fio
cazzo però!! stavo postando la soluzione io ma mi hai anticipato il post....

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 18:41
by Shay Given
Ti prego marce ti prego non sappiamo fare niente ....dopo che lo hai fatto fai le foto alle pagine e mettile qui al forum...se non hai qualche altra idea!!

grazie :)

Re: S.O.S MATEMATICA

Posted: Thu Apr 22, 2010 21:15
by marce
Shay Given wrote:1- volume della rotazione intorno a y della regione R che la funzione crea nel primo quadrante.
http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 0x%5E2.gif

http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... Csqrt6.gif

http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 2%20dx.gif

http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... pi%20R.gif
Shay Given wrote:2-volume della rotazione sempre di R rispetto alla retta y=6
http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... pi%20R.gif
Shay Given wrote:3- trovare k affinchè la retta y=k crei con la funzione un'area che è la metà della regione R ( area che la funzione crea nel primo quadrante)
http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 7B2%7D.gif
Qui l'incognita è ovviamente k...
Shay Given wrote:4- la retta tangente alla funzione in T crea un triangolo con gli ASSI cartesiani : trova l'area di questo triangolo in funzione di T sapendo che la sua ascissa è compresa tra 0 e radice di 6 ( intersezione funzione con asse X)
http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 20t%29.gif

http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 20t%29.gif

http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 28t%29.gif

http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 28t%29.gif

http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 7B2%7D.gif

non mi va di fare i calcoli precisi
Shay Given wrote:5- trova T affinchè l'area di questo triangolo sia MINIMA.
http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... 3D%200.gif

NB: per A'(t) si intende la derivata della funzione A(t)

Sicuramente avrà più punti dove è zero, allora bisognerà vedere sulle disequazioni
http://www.texify.com/img/%5CLARGE%5C%2 ... ge%200.gif
dove passa da positivo a negativo per il minimo


I link vanno cliccati e aggiornati, che non funziona bene l'immagine.


50 euri a me.