Luca_fio wrote:
Per quanto riguarda il discorso "concorrenza" si, è una cosa abbastanza clamorosa. Nel senso che aldilà dei discorsi burocratici, se dai la possibilità di sfruttare TUTTA la zona il guadagno aumenta in modo esponenziale per entrambi. Voglio dire...la cosa più semplice del mondo...non vuoi fare una giornaliera che valga per tutto? Ok, ma anche solo vi mettete d'accordo e battete per bene le piste di raccordo io con 5 euro mi prendo una scheda a punti dall'altra parte per risalire un paio di volte...fine! Guadagno per entrambi con sforzo zero.
Nei primi anni 90 era così: da bimbo sciavo ai Monti del Sole e non alla Nordica perchè c'erano anche i due skilift (ora dismessi) che portavano sulla cima che vedi alla destra quando sali con la seggiovia (non ricordo il nome) e quindi l'offerta era migliore qui sulla sponda umbra. Se volevi andare di là dovevi "pagare la differenza". Poi verso fine anni 90 sono riusciti a unificarsi riabilitando anche impianti dismessi e potenziando l'offerta dei rifugi: insomma davvero un bel lavoro. E MO??? Tutto come PRIMA degli anni 90

Altro che Monti/Berlusconi/Vendola: il verso scandalo in italia sono l'orgoglio e l'ego della gente incapace di gestire qualsivoglia attività.

"Stanno litigati": manche li frechì!
COMUNQUE c'è anche il discorso parco: non so quanto si possano muovere. Mi sa che sono molto legati. Però l'impianto è talmente piccolo che non credo possa creare sto megadanno naturale. Anzi le strutture ricettive che già ci sono in abbondanza e vanno solo ripristinate, andrebbero a far comodo anche a tutte quelle discipline non direttamente di discesa ma che prevedono un contatto maggiore con la natura (fondo/escursionismo/alpinismo) con possibilità di pernottamenti, ristoro e così via...
L'unica cosa CREDO sia impostare reti di contenimento neve (come a Frontignano) e qualche cannoncino di neve programmata (che mi pare hanno messo alla Nordica): purtroppo molte creste di Forca sono ASSOLUTAMENTE prive di vegetazione e ogni volta che tira vento addio neve.
