Passi tutti chiusi ed alcuni rifugi (con gente dentro) isolati senza riscaldamento: da domani migliora ma da Lunedì di nuovo tempesta. Il grado pericolo valanghe resta 5 (non credo sia mai stato registrato), ovvero il massimo con distacchi spontanei anche a ridosso dei paesi: in pratica non si può andare in giro.
Tutto a causa di precipitazioni nevose "calde" con termometro che è su valori primaverili (relativamente alle altitudini di cui parliamo.. quindi minimo credo -3 che è TANTISSIMO per Gennaio in Dolomiti!!!): neve pesantissima OVUNQUE.
Un elenco degli accumuli: nota si parla di paesi... quindi non le zone più in alto ma i fondovalle.
DOLOMITI SETTENTRIONALI
Monte Piana, 2265 m – Misurina 238
Ra Vales, 2615 m – Cortina 350
Passo Falzarego, 2117 m 263
Sappada, 1220 m 124
Padola, 1205 m 145
Auronzo, 875 m 75
Pieve di Cadore, 880 m 51
Cortina, 1265 m 218
DOLOMITI MERIDIONALI
Piz Boè, 2908 m 277
Monti Alti Ornella, 2250 m - Arabba 295
Cima Pradazzo, 2200 m –Falcade 228 V
Col dei Baldi, 1900 m Zoldo-Alleghe 376
Malga Losch, 1735 m – Frassenè 339
Pecol di Zoldo, 1370 m 238
Arabba, 1630 m 228
Falcade, 1200 m 167
Agordo, 610 m 17
Frassenè, 1050 m 50
IMPRESSIONANTE.
Ed ora arriva da domani aria più fredda che indurirà la neve (nessuna possibilità di stabilizzazione grazie al caldo sole) e sopra nevicherà di nuovo: creeranno un nuovo grado della scala pericolo valanghe? Il 6?
